La dissonanza non è senza consonanza, così come il disordine non è senza ordine. È la legge universale. Ma, afferma Edgar Morin,
per concepire la dialogica dell’ordine e del disordine, bisogna mettere fra parentesi il paradigma logico in cui l’ordine esclude il disordine e all’inverso quello in cui il disordine esclude l’ordine. Dobbiamo concepire una relazione fondamentale complessa, vale a dire nello stesso tempo complementare, concorrenziale, antagonistica ed incerta fra queste due nozioni.
L’ordine e il disordine sono così, da un certo punto di vista, non soltanto distinti, ma in opposizione assoluta; da un altro punto di vista, nonostante le distinzioni e le opposizioni, queste due nozioni sono una. Bisogna dunque comprendere che la relazione fra ordine e disordine è nello stesso tempo:
– una (cioè indistinta nella sua origine genesica e nel suo caos formatore);
– complementare: tutto ciò che è fisico, dagli atomi agli astri, dai batteri agli uomini, ha bisogno del disordine per organizzarsi; tutto ciò che è organizzato o organizzatore lavora, nelle e per opera delle sue trasformazioni, anche per il disordine (aumento d’entropia);
– concorrenziale: sotto un altro punto di vista, il disordine da un lato, l’ordine/organizzazione dall’altro, sono due processi concorrenti, cioè corrono nello stesso tempo, quello della dispersione generalizzata e dello sviluppo dell’organizzazione sotto forma di arcipelago;
– antagonistica: il disordine distrugge l’ordine organizzazionale (disorganizzazione, disintegrazione, dispersione, morte degli esseri viventi, equilibrazione termica) e l’organizzazione reprime, dissolve, annulla i disordini.
Disordine e ordine, si confondono, si richiamano, si necessitano, si combattono, si contraddiconoCosì disordine e ordine, nello stesso tempo, si confondono, si richiamano, si necessitano, si combattono, si contraddicono. Questa dialogica è in atto nel grande gioco fenomenico delle interazioni, trasformazioni, organizzazioni, in cui ognuno lavora per sé, uno per tutti, tutti contro uno, tutti contro tutti…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.