Il Brutto è ciò che aggiunge; il Bello, come l’eleganza, è ciò che si abbiglia e si orna togliendo o aggiungendo -a seconda dei casi. Il Bello mútila la natura, togliendo alla sua forma ciò che giudica il suo fallimento: l’immane
comunità delle sue asperità.
Il Bello è la realizzazione di una forma senz’anima e senza corpo. Non ha dell’anima la rivolta di un pensiero controcorrente, che induca a determinare l’essenzialità di un pensato predestinato a suscitare fastidio al già pensato; non ha del corpo l’intelligenza della corporalità con tutte le sue ossessioni e i suoi smarrimenti.
Il Bello mira a una forma ridotta al macchinismo di una linearità (come superficialità) senza ossigeno vitale, fredda, designata alla dittatura di una superficie che si automitizza e si fa pubblicitaria. Si assegna cioè il ruolo di pubblicizzare la propria individualità formale, sostenitrice di una estetica indottrinata dall’autoritarietà tecnocratica. Il Bello è immobile e invalicabile, è il singolo teocratico, bagnato dall’eternità extraumana e dall’astratto.
Il Brutto è il luogo in cui il tempo esprime il suo tempo: il mondo reale mostra le sue quotidiane miserie su cui vi scorrono, inattuabili, le utopie.
Il Bello è ciò che appartiene all’immaginario collettivo: forma apollinea tutta dedita a visualizzare la sua inoppugnabile convenzionalità formale.
Il Brutto è ciò che si discosta dai desiderata dell’immaginario collettivo:
è il linguaggio naturale del naturale; non è la voce di un mondo artificiale o reso tale dal controllo numerico di un’operazione astrattiva, ma la voce delle viscere della terra, l’urlo biologico ed emotivo dello ctònio, è l’ambivalente, l’alterazione umorale, provocata dal potere dell’utero della Madre-terra, che nulla lascia tranquillo nell’equilibrio metallico di una artificialità apollinea, che tutto sconvolge, rivendicando i propri dolori e le proprie gioie, provocati da una carne che sanguina, suda, cresce e si decompone, che vive insomma gli irrefrenabili paradossi della vita.
L’Apollineo è l’emblema di una forma meccanica e cerebrale, distaccata dalle azioni del mondo: protetta dalla forma drammatica del Brutto, è la fredda logica calcolatrice che tiene a bada gli spiriti maligni dell’inconscio, e i difetti dell’esistenza.
L’Apollineo è il Bello che si è fatto a immagine e somiglianza di un dio, è una forma alleata col desiderio di dominio dell’uomo, ed è ciò che mette in risalto il desiderio dell’uomo di diventare un tutt’uno con l’idea di eternità; è quella forma che mira a eliminare in sé ogni forma di guasto, per difetto di pensiero.
La forma apollinea è un giocattolo della mente; la mente ha voluto giocare con la forma, fornendole una corporalità androide che, pur essendo simile all’uomo, nulla ha di umano.
È l’Apollo del Belvedere, un umanoide artificiale, privo di corpo umano, liscio e levigato, un freddo simulacro in posa, sterilito dalla totale mancanza di partecipazione alle vicende terrene.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.