Ad August Macke interessa avventurarsi nel mistero:
August Macke, Le maschere, in Il Cavaliere Azzurro… p.50La forma è mistero per noi, perché è espressione di forze misteriose.
La scoperta di una forma deve portare nell’opera la risonanza del suo mistero; cercare il mistero per poter dare forma alla misteriosità della natura:
Vedere piante e animali è: sentire il loro mistero.
Abbandonarsi all’invisibilità del visibile, cercare in esso l’insolito, ovvero tentare di intravedere nella solita forma la forma di un’insolita forma, riscoprirla guardando nei suoi segreti, poiché
Arnold Schönberg, Il rapporto con il testo, in Il Cavaliere Azzurro… pp.50, 52Capire il linguaggio delle forme significa: essere più vicini al mistero, vivere.
Ma come rappresentare tutto questo in pittura? Seguendo, per certi versi, le orme di Delaunay: attraverso il colore. Il colore puro, empíto coi complementari; l’incontro fra gli uni e gli altri deve avvenire per mezzo di una totale compenetrazione: tra colori puri e complementari avvenga una trazione; e
ciò possa condensarsi nella condensazione di una tensione, perché
la forma d’arte, lo stile, scaturiscono da una tensione.
Il colore possa così sempre mutare di tonalità, ricordandoci che come l’uomo, anche le forme mutano;
che dall’incontro tra due esseri nasce la complementarietà, e dalla complementarietà il dialogo.
Il singolo (colore puro) ha un interlocutore (colore complementario); il singolo colore fa parlare l’altro colore e lo valorizza. Il colore puro valorizza
il colore complementario e, viceversa, il colore complementario valorizza il colore puro. E un colore più un altro colore, insieme, addizionandosi e sottraendosi, e contrastandosi, formano simultaneamente il molteplice:
August Macke, Le Maschere, in Il Cavaliere Azzurro… p.51Il rapporto reciproco tra le forme molteplici ci fa riconoscere la forma singola. Il blu diventa visibile solo mediante il rosso… Uno più due è uguale a tre.
Siamo a una democrazia popolare tra colori? siamo a un socialismo marxista? Di certo non è la metafora del totalitarismo, poiché Macke dice ancora:
Ogni autentica forma d’arte sorge da un vivo e scambievole rapporto dell’uomo con il materiale concreto delle forme di natura, delle forme d’arte…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.