Ma quanto mistero v’è nella sproporzione? Se provassimo a penetrare il linguaggio naturale della natura e di tutte le cose che concorrono a renderla quale è, non dovremmo ammettere che tutta la sua bellezza consiste nell’incongruenza che viene a determinarsi tra ciò che nella natura stessa ha vita propria e ciò che la vita ce l’ha dal contatto con altre cose?
È nell’armonia della disarmonia degli opposti che possiamo scorgere l’armonia della natura. Tutto nella natura è in opposizione, ogni cosa è diversa dall’altra, tutto il suo linguaggio naturale parla di pluralismo, tutto in essa è immanente allo svolgimento della multiformità delle sue forme ambigue.
L’ambiguità della multiformità ci rimanda, esteticamente, al Brutto.
Se il Bello nell’Arte è sempre rappresentato da una forma impermeabile a ogni forma di mutamento, se la forma del Bello ci rimanda a una forma idealisticamente invalicabile, non è così con il Brutto.
Il Brutto è la logica risposta al molteplice, e perciò distrugge ogni principio di unicità e uniformità su cui il Bello si fonda.
Il Brutto è la logica risposta all’inesauribile energia della vita, e perciò si apre ad accogliere di tutto: il Bello e il Brutto; ciò che è dentro la nostra carne e ciò che è sopra; ciò che è riducibile a farsi da capo, per non chiudersi in una forma concepita solo dalla forma di sé, e ciò che non è fermo a se stesso e contraddice indefessamente il proprio limite.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.